L’importanza della comunicazione nella vita di tutti i giorni è indiscutibile. Chiunque comunica, anche standosene zitto, anche muovendo solamente gli occhi, anche solo sospirando. In ogni caso comunichiamo comunque qualcosa. La comunicazione è una sfera talmente ampia che abbraccia ogni azione, ogni gesto, ogni cenno della nostra esistenza.
Ma chi può dire di saper comunicare bene? Esiste una vera e propria comunicazione perfetta?
Complicato dirlo, sicuramente però ci sono degli atteggiamenti o degli accorgimenti che permettono di renderla più vicina possibile alla perfezione. Ad esempio, in un dialogo con un’altra persona, parlare continuamente senza lasciar spazio alle risposte dell’interlocutore non rappresenta certamente un esempio ottimale di comunicazione. Anzi, la maggior parte delle volte è solo un indice di insicurezza, un modo per mascherare la propria fragilità ed evitare il confronto.
Al contrario, le persone che hanno fiducia in se stesse sono generalmente quelle pacate, tranquille e capaci di ascoltare tanto più di quanto parlano. Loro sanno già perfettamente quello che pensano e così sono più interessate ad ascoltare il punto di vista di qualcun altro, prendendolo realmente in considerazione e valutandone pro e contro.
Una dote che denota grande apertura mentale e intelligenza, perché ascoltare molto più di quanto si parla è un privilegio che appartiene solo a pochi.