La mancanza di senso d’urgenza è una delle principali cause che impediscono alle persone di non raggiungere obiettivi importanti.
La volontà di andare in azione subito, senza procrastinare, è diventata una virtù, che aiuta particolarmente sia dal punto di vista professionale che personale, in un’era profondamente affetta dalla “rimandite”. Rimandare a dopo qualcosa che potresti fare ora porta a un decadimento personale e professionale, nonché un abbassamento dell’autostima.
Quante volte ti sei trovato a dover risolvere una bega personale e hai preferito rimandare anziché andare in azione per risolvere subito?
Preferisci rimandare a oltranza e quel piccolo nodo che poteva essere sciolto con una semplice chiacchierata, con il passare del tempo si è trasformato in groviglio inestricabile e talmente grande che non può che degenerare in litigi o rotture. Sarebbe bastato essere più lungimirante, intraprendente e trasparente prima ed essere mosso dal senso d’urgenza: tutto sarebbe stato molto più semplice da risolvere.
Un leadercerca sempre persone così, intraprendenti, che siano guidate da un senso d’urgenza e di responsabilità nelle proprie azioni. Questo perché si tratta di un’abitudine mentale al successoche aiuta nella vita di tutti i giorni, sia da un punto di vista personale che professionale.
Nel momento in cui si prende consapevolezza dell’importanza di un’azione, questa va fatta. Punto.
La procrastinazione non fa altro che creare nella mente un ammasso di pensieri, capaci di offuscare la lucidità, l’efficacia e l’efficienza. Quando rimandi qualcosa, sei costretto a convivere con un tarlo continuo che ti ricorda di avere una faccenda in sospeso. Quando risolvi subito quel qualcosa, invece, aumentano il tuo senso di autostima, la fiducia, la libertà e la leggerezza interiore.
Ricorda sempre di essere mosso dal senso d’urgenza: non rimandare mai a domani quello che puoi fare oggi.