Motivazione al cambiamento

motivazione al cambiamento

Prendendo spunto da questo momento che siamo costretti a vivere, nel corso per sport mental coach che sto continuando in modo telematico, ho affrontato proprio in questi giorni un argomento quanto mai di attualità, quello dell’importanza del sapersi adattare e di come farlo nel modo più corretto, trovando all’interno di noi stessi una motivazione al cambiamento tale da poter affrontare tutto con lo spirito giusto.

Nonostante il momento a dir poco complicato che sta toccando l’intero genere umano, nonostante l’unità di crisi dichiarata all’OMS, che ha detto chiaro e tondo che si tratti di una pandemia a tutti gli effetti quella del Coronavirus, nonostante l’incolumità personale e dei nostri cari sia messa a serio rischio, vedo ancora gente che stenta ad acquisire questa consapevolezza e che sia reticente nell’iniziare un riallineamento a uno stile di vita nuovo, da attuare con la massima urgenza.

Sono persone che ancora preferiscono restare ostinatamente ancorate alle loro credenze, pensando che “tanto a loro non succederà nulla”, oppure che “è solo un’influenza”. Una superficialità quasi imbarazzante, che fa capire quanto il genere umano sia debole e sciocco sotto molteplici aspetti della vita.

Ed è proprio questo atteggiamento che porta la maggior parte delle persone a fallire e non raggiungere i propri obiettivi.

Certa gente non sa nemmeno cosa sia la motivazione al cambiamento, preferisce non vedere cosa accade intorno a sé, anche quando si tratta di eventi epocali ed evidenti come quello che, nostro malgrado, stiamo vivendo.

Ed è anche a causa di queste persone che purtroppo siamo costretti a vivere certi momenti di paura. Loro non sanno nemmeno cosa significhi cambiare il modo di pensare, non hanno neanche la minima volontà di provarci e così facendo rendono più difficile le cose per tutti.

Anche per questo ritengo che la motivazione al cambiamento dovrebbe essere parte centrale nell’educazione ai nostri figli, perché questa generazione è fortemente contaminata da quelle precedenti, che tutto pensavano fuorché alla crescita personale.

Il mondo è cambiato, il mental coaching è diventato parte fondamentale della vita di ciascuno di noi e con lui tutti gli insegnamenti che ne derivano.

È nostro compito adesso aiutare chi verrà dopo di noi, aiutare i nostri figli a capire quanto sia importante e fondamentale questo aspetto, che ci permetterebbe di andare oltre le barriere dell’ignoranza, dell’ipocrisia e della superficialità.

Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.