Spirito di squadra: impegno, passione e determinazione verso il risultato

Che cosa è lo spirito di squadra? È quella condizione necessaria a un gruppo per raggiungere gli obiettivi. Senza non ci si può riuscire. Ecco perché è fondamentale creare armonia all’interno di un gruppo, di uno spogliatoio o di una squadra. E per riuscirci non basta l’intervento di una persona interna, come può essere ad esempio l’allenatore. Lui può dare l’indicazione, quello sì. Ma poi deve essere lo stesso gruppo a darsi delle regole di comportamento per creare un vero spirito di squadra. I senatori per esempio in accordo con il mister devono tirare le linee guida dei comportamenti che la squadra deve avere.

Lo spirito di squadra si crea quando tutti i componenti lavorano per il gruppo. Per riuscirci servono regole, sacrificio, stimoli, orgoglio di appartenenza, quando si ha un obiettivo da raggiugere.

Regole che devono abbracciare tanti aspetti, in primis l’atteggiamento mentale da tenere all’interno del gruppo da parte di tutti i singoli. Ognuno deve essere disposto a dare tutto sé stesso per raggiungere un fine comune. Poi deve essere affrontato anche il tema della comunicazione tra compagni, che deve essere corretta, trasparente e costruttiva. E soprattutto devono esserci alla base il rispetto reciproco e la fiducia. Così si può stabilire come raggiungere l’obiettivo comune da realizzare, così si crea un vero spirito di squadra

Per essere uniti e coesi, sempre e comunque. Sia nelle vittorie che nelle sconfitte: anzi, paradossalmente è proprio nelle sconfitte che può cementarsi ancora di più lo spirito di squadra. Perché un gruppo che punta in alto, deve ovviamente gioire delle vittorie, ma allo stesso tempo considerarle come se fossero “maledette vittorie”. Il ragionamento che deve essere fatto è che nonostante il buon risultato si sarebbe potuto fare di più. E per quanto riguarda le sconfitte, invece, devono essere definite “benedette sconfitte”: nel senso che attraverso un’analisi di esse e degli errori commessi che hanno condizionato in maniera negativa il risultato finale, quelle stesse sconfitte possono diventare un momento di crescita. Con questo atteggiamento si può creare un vero spirito di squadra e, soprattutto, si può continuare ad ambire sempre più in alto.

Quando tutto il gruppo fa propri questi messaggi e queste convinzioni, quando tutta la squadra è pronta a pensare con il “noi” e non con l’”io”, allora quel determinato gruppo è destinato a vincere. Per raggiungere questa situazione, però, non si devono tralasciare gli interessi e le aspirazioni dei singoli. Per rendere al massimo e abbracciare lo spirito di squadra, ogni individuo che compone il gruppo deve essere messo nella condizione di realizzarsi personalmente. Così produrrà maggiori risultati e così potrà mettere il suo talento al servizio del gruppo. Questo è lo spirito di squadra. E se tutti i componenti adottano questo atteggiamento, allora sì che quel gruppo diventa un gruppo vincente e imbattibile.

Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.