Stile di vita

L’allenamento è importante, fondamentale, imprescindibile. Ogni atleta sa perfettamente di dover partire da questo presupposto per prepararsi ad affrontare una prestazione di alto livello. Ma allo stesso tempo deve sapere (devi sapere) che non è certo l’unica componente con la quale deve confrontarsi per ottenere la miglior performance possibile. Sono un’infinità gli aspetti che possono incidere pesantemente e fare la differenza, e molti di questi rientrano nel proprio stile di vita, andando oltre il mero allenamento.

Il vero sportivo, infatti, è quello che cura ogni singolo aspetto della sua esistenza in modo maniacale, andando a curare tutti i minimi dettagli con i quali è abituato a confrontarsi quotidianamente.

L’esempio lampante, che può apparire banale ma è comunque estremamente significativo, è quello di Cristiano Ronaldo. Insomma, dopo tutto quello che ha vinto, sia a livello individuale che di club, i record che continua a infrangere anno dopo anno, il portoghese potrebbe anche inconsciamente allentare la presa e risultare appagato per la sua carriera. E invece accade l’esatto contrario.

Stile di vita

Lui resta sempre il primo ad arrivare all’allenamento, l’ultimo ad andarsene, continuando ancora oggi a cercare dei modi per migliorare le sue prestazioni. Ma non lo fa solamente in campo, lui è un perfezionista a 360 gradi. Cristiano Ronaldo ha capito perfettamente che lo stile di vita sia importante quanto (se non di più) del sudore versato sul campo. Si è circondato così di uno staff personale che lo possa assistere sotto ogni aspetto.

Ha dei collaboratori che lo aiutano a rendere al meglio dal punto di vista mentale, altri sotto l’aspetto della dieta e della nutrizione, ascolta i consigli di professionisti ed esperti nel settore del riposo, grazie ai quali si è munito di un letto realizzato appositamente per lui capace di garantire un sonno perfetto.

E le sue dormite, oltretutto, durano un tot predefinito di ore (un po’ come faceva Miro Klose, altro grandissimo campione che conosco molto bene) per garantire un recupero ideale. Insomma, le prestazioni di Cristiano Ronaldo che vediamo sul campo durante le partite, sono il frutto di un’analisi accurata di ogni aspetto del suo stile di vita. Una cura maniacale che ha permesso a CR7 di diventare il campione che è oggi.

Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.