Team Building

Che sia in campo o negli spogliatoi, i grandi allenatori sanno di dover comprendere le strategie per trasformare un gruppo di individui in una squadra coesa e di successo, quelli più illuminati lo fanno avvalendosi del supporto di un mental coach, una figura specializzata nel team building. Già, perché non tutti i gruppi sono davvero delle squadre. I team di successo hanno caratteristiche distinte come ad esempio la leadership e responsabilità condivise. Un qualcosa che in certe situazioni può anche accadere naturalmente, come ad esempio succede per le oche migratrici, quando migrano a sud per l’inverno e volano nella loro caratteristica formazione a “V”. Loro sono l’esempio che lavorare insieme verso un obiettivo comune aiuta l’intero team a finire in modo più efficiente. L’eventuale falla nella formazione fa sì che gli uccelli sentano una resistenza improvvisa. Come squadra, si adattano continuamente per mantenere la formazione iniziale, ma quando un uccello si stanca, ruota verso la parte posteriore della formazione lasciando la leadership a qualcuno più in forze. Tutti devono fare a turno il lavoro più difficile e intanto quelli dietro starnazzano per incoraggiare i compagni.

 

All’interno di questo semplice esempio si possono trovare tutti gli elementi del team building, su tutti l’impegno verso obiettivi condivisi. La totalità dei membri del team deve essere d’accordo su ciò che si sta cercando di realizzare. I componenti di una squadra lavorano molto più duramente se hanno voce in capitolo sulla definizione degli obiettivi. Fare in modo che i membri del team discutano e decidano favorisce infatti la responsabilizzazione da parte di tutti. La creazione di modelli mentali accurati e condivisi è un altro aspetto fondamentale: comprendere, come gruppo, cosa aspettarsi e come si può rispondere aumenta lo spirito di squadra. Allo stesso modo è importante che ci sia chiarezza e accettazione del ruolo da parte di tutti i membri del team, che devono capire quali siano i loro compiti specifici. A volte per alcuni il ruolo assegnato può apparire insignificante e difficile da accettare, ma tutti devono sapere che il proprio ruolo è di vitale importanza per il successo finale. Questo aiuta ad avere fiducia reciproca e cooperazione, ingredienti ovvi per il successo della squadra, ma anche molto difficili da coltivare. Che si tratti di attività di team building (come giochi di gruppo) o di esperienze condivise (sia sociali che sportive) la squadra deve avere solide basi di fiducia e cooperazione. Infine i team devono credere di essere in grado di raggiungere il successo di squadra. Questo senso di fiducia si traduce in una convinzione dell’efficacia del team. Gli allenatori possono influenzare in vari modi questa consapevolezza, ma nella maggior parte dei casi non hanno le competenze adatte per farlo. 

 

Le operazioni di team building diventano efficaci quando si ha una profonda comprensione delle caratteristiche della squadra, aspetti che un tecnico da solo non può conoscere, in quanto deve concentrarsi su moltissime altre problematiche tattiche o tecniche. Ecco perché è necessario affidarsi a dei professionisti capaci di farlo per loro, in grado di guidare i singoli giocatori nell’adottare una visione e uno spirito di squadra. Proprio come le oche che lavorano insieme ogni anno per portare a termine un compito fondamentale per la loro esistenza, i team efficaci sviluppano un senso condiviso di responsabilità che massimizza il successo.

Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.