Nella sua teoria della relatività, Albert Einstein ha portato avanti tanti principi. Tra questi anche quello dell’adattabilità dell’uomo. Mentre prima era solo istinto, adesso l’uomo ha la facoltà di ragionare grazie alla sua corteccia. Ma se la ragione mostra la strada da percorrere, è sempre l’emozione ciò che ti permette di andare in azione per farlo davvero. Per questo lo studioso lavorò su questa aspetto, elaborando tre punti di forza e tre di impedimento.
I punti di forza:
1) Lasciar correre, perché il tempo prima o dopo ti dà sempre ragione. Spesso andiamo controcorrente per forzare alcune dinamiche, ma sbagliamo. Dobbiamo lasciar correre con tranquillità, per lavorare sulla gestione delle nostre emozioni.
2) Flessibilità, perché se tu sei rigido ti fai male. Se sei flessibile sulle tue convinzioni, invece, vincerai nella vita.
3) Rilassamento, perché così le tue performance sono destinate ad avere successo. Se invece lavori sotto stress poi le prestazioni non arrivano.
Gli impedimenti sono invece le abitudini, i condizionamenti e i blocchi personali. Sono questi che ti impediscono di adattarti, spingendoti a continuare a fare ciò che conosci. Così diventa impossibile però ottenere risultati diversi.
Le tecniche di adattabilità
Sulla base di queste considerazioni di Einstein, ecco un elenco di 10 punti da seguire per rendere la tua vita più “adattabile”.
1) Smetti di continuare ad attuare gli stessi metodi (a meno che tu non stia vincendo).
2) Fai un passo indietro e chiediti quale potrebbe essere un’altra eventuale soluzione: guardati in dissociazione e chiediti quale potrebbe essere un’altra soluzione a quella situazione.
3) Smetti di accanirti sul problema, la risposta non è mai lì: quando c’è una situazione difficoltosa, sposta il focus su altro, perché il problema non è nella situazione ma altrove.
4) Lavora sui tuoi blocchi personali, su ciò che potrebbe impedirti di raggiungere quel determinato obiettivo.
5) Quando pensi negativo, pensa a qualcosa che veramente ti piace di più: pensa anche alla persona più importante per te nella tua vita, ti deve far crescere la motivazione a spostare il focus
6) Impara a modificare la rabbia distruttiva: c’è qualcosa che ti fa arrabbiare? Trasformala in positivo, trova la motivazione per ribaltare questa situazione.
7) Ricostruisci i rapporti sfaldati e lavora sulle relazioni.
8) Decidi di essere felice, non di avere ragione. Non intestardirti e a volte lascia correre.
9) Assumiti la responsabilità dei tuoi successi e dei tuoi fallimenti, perché non è giusto dire che se le cose vanno male è responsabilità degli altri e se le cose vanno bene è merito tuo.
10) Decidi di meritare di più, perché vali di più. Ripeti a te stesso “io merito di più”. Devi essere disposto a fare di più, questo è il senso di responsabilità: aumentare le pretese su sé stessi per ricevere di più.