Tecniche di adattabilità

Mai sentito parlare delle tecniche di adattabilità? Sono cinque semplici punti che possono aiutarti ad affrontare qualsiasi situazione differente dalla tua area di comfort, senza aver paura di metterti in gioco. Ecco qui di seguito questo elenco, un vademecum da tenere sempre con sé quando si intraprende una nuova avventura.

Le 5 tecniche di adattabilità

1) Riesci a ridere di te stesso? Sì, hai letto bene, perché questo ti consente di abbassare le barriere, di adattarti in un contesto diverso senza soffrire e avere paura del giudizio altrui.

2) Trova le opportunità nelle situazioni negative. Ce ne sono sempre, anche se ti devi sforzare per vederle. Osserva bene, non limitarti a guardare distrattamente. In ogni difficoltà c’è la possibilità di crescere. L’importante è saper spostare il focus, cambiando lo stato emotivo. Non puoi pensare di risolvere un problema continuando a pensare allo stesso modo che ti ha portato a generarlo.

3) Non vedere gli altri come antagonisti. Anche se sono in disaccordo con te, anche se pensi che siano migliori di te. Bisogna sempre vedere gli altri come degli alleati, come qualcuno da cui trarre dei vantaggi, sfruttando l’opportunità di carpire i suoi punti di forza e farli tuoi. Così cambia la dinamica, così puoi crescere davvero.

4) Lavora sulle immagini mentali. Cerca un’immagine che ti faccia sentire bene, creando un pensiero che ti faccia stare altrettanto bene: così facendo si genera una reazione chimica nella mente che produce positività, pulendo di fatto le immagini mentali che hai in questo momento.

5) Vai in azione, vivi nel qui ed ora. L’ultima, ma la più importante. Non aspettare che siano gli altri a fare qualcosa per te, non aspettare che accadano le cose. Sii tu l’artefice del tuo destino. E fallo adesso. Non rimandare a domani.

Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.