Valorizzare il proprio talento

Sono sicuro che ognuno di noi ha situazioni che vorrebbe risolvere, obiettivi e sogni da realizzare. Anche te che stai leggendo, ne sono certo. Quindi ciò che ti domando è: perché fino ad ora non hai realizzato quell’obiettivo o superato quella difficoltà? Sono tante le risposte, lo so. Quando si è adulti tendiamo a chiuderci, la paura del nuovo si trasforma nella volontà di accontentarsi, cullandoci nell’area di comfort. Abbiamo paura di noi stessi, del mondo, del giudizio. Così si crea a livello mentale un ambiente negativo, che si ricollega a quei programmi mentali che i nostri genitori ci hanno dato nella fase iniziale dell’imprinting: “Attento a dove metti i piedi. Cosa fai? Non fare questo”, e così via. I bambini in quel momento registrano e poi l’inconscio va ad agganciarsi a quei file quando lo ritiene opportuno.

All’inconscio d’altronde non sfugge nulla e anche quando si è grandi si riaggancia a determinate espressioni e situazioni. Di conseguenza si abbassa l’autostima. Ecco perché le persone non sognano più arrivate ad una certa età, c’è qualcosa che le frena. Quindi bisogna entrare di più nelle dinamiche dell’obiettivo, riformulando quei concetti che diamo per scontati. Le frasi che generalmente ci diciamo come sono? Bisogna evitare quelle dannose che ti portano a un blocco mentale, sennò l’inconscio ti trattiene nella tua area di comfort! Ricorda: non identificarti nel “sono”, ma nell’”ho”. Devi essere sempre consapevole delle tue qualità e con la mente aperta, pronta a cogliere ogni opportunità. Non invalidare i tuoi talenti interiori. Puoi fare qualsiasi cosa se hai un obiettivo da raggiungere o hai un vantaggio nel fare quella determinata cosa. A monte deve esserci la volontà. Se manca la volontà per migliorare e alimentare il tuo talento, quest’ultimo non verrà espresso con costanza.


Inizia Chat
Domande?
Ciao, grazie per averci contattato!
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.